SUCRE
BOLIVIA

Le 4 zone della Bolivia da visitare

Stai pensando di fare un viaggio completo in Bolivia? Sei nel posto giusto! Devi assolutamente leggere il seguente articolo dove scoprirai le 4 zone della Bolivia da visitare.

Indice dei contenuti:

SUCRE

Sucre è la capitale, insieme a La Paz, della Bolivia. E’ situata nella parte meridionale del Paese a 2.800 metri di altitudine.

La cittĂ  conserva il suo aspetto coloniale nelle costruzioni di colore bianco del suo centro storico, dichiarata nel 1991 Patrimonio dell’UmanitĂ  dall’UNESCO.

Tra le attrazioni principali che meritano una visita:

  • Plaza 25 de Mayo: l’anima della cittĂ , circondata da edifici repubblicani e coloniali con la Casa de la Libertad, importante per la storia della cittĂ  e del Paese, e la Cattedrale di Nostra Signora del Guadalupe,
  • Oratorio di San Felipe Neri: dalla sua terrazza colorata di rosso si può godere di una magnifica vista della cittĂ ,
  • Mercato Centrale: con i locali prodotti della zona e del Paese,
  • Piazza de la Libertad: con al centro un Obelisco alto 29 metri, tra gli edifici che circondano la piazza si trova il Teatro Gran Mariscal,
  • Museo ASUR: un museo dell’arte indigena che tramite il percorso ti farĂ  scoprire i materiali tessili tipici delle culture indigene,
  • Museo del Tesoro: dove l’oro, l’argento e le pietre preziose della Bolivia sono il fulcro principale del Museo.
Visia della cittĂ  di Sucre dalla terrazza dell'Oratorio di San Felipe Neri
Vista della cittĂ  di Sucre dalla terrazza dell’Oratorio di San Felipe Neri

A 65 km da Sucre nella localitĂ  di Tarabuco, ogni domenica ha luogo il mercato locale, dove gli abitanti del posto mettono in vendita i loro prodotti dai colorati tessuti alle foglie di coca, utilissima per contrastare i problemi che causa l’altitudine!

Sucre è ben collegata con le altre città boliviane grazie al suo aeroporto e alla rete stradale.

POTOSI’

Potosì si trova a circa 3 ore di viaggio in auto da Sucre. Ha un’altitudine di 4.067 metri ed è stata una delle cittĂ  piĂą grandi dell’America del Sud per popolazione ed importanza economica.

E’ una cittĂ  famosa per le sue miniere, quella di argento nel XVII era la piĂą grande del mondo. Nel 1987 venne dichiarata Patrimonio Culturale dell’UmanitĂ .

Non puoi non vedere:

  • Museo Casa de la Moneda: una visita interessante, da qui partivano le monete per raggiungere l’Europa e gli Stati Uniti d’America,
  • Torre de la Compañia de Jesus: dal quale si vede una magnifica della cittĂ ,
  • le chiese in stile barocco, tra cui quella di San Lorenzo,
  • Cerro Rico, la montagna che sovrasta la cittĂ  dedita all’estrazione dell’argento.
Potosì con in Cerro Rico
Potosì con in Cerro Rico

COCHABAMBA

Una cittĂ  che gode dell’eterna primavera con una temperatura media di 25° gradi per tutto l’anno.

Cochabamba, 2.560 metri s.l.m., si trova al centro del Paese in una valle fertile; nell’epoca incaica, gli Inca, convertirono questa area in un centro chiave per la produzione agricola.

Importante è l’UniversitĂ  “Mayor de San Simon” la piĂą antica e la piĂą grande del Paese, il quale rende la cittĂ  piuttosto giovanile.

Tra la attivitĂ  da fare in questa cittĂ  troviamo:

  • il Cristo de la Concordia: nel Cerro San Pedro svetta la statua raffigurante il Cristo alta 34 metri, visibile da ogni parte della cittĂ  e raggiungibile tramite teleferica,
  • Piazza 14 di Settembre: punto di aggregazione degli abitanti della cittĂ , qui si trova la Cattedrale di San Sebastian,
  • Piazza Colòn: importante per la vita notturna, grazie ai molti ristoranti situati intorno alla Piazza,
  • Laguna Alalay: al centro della cittĂ  la laguna ospita diverse specie acquatiche, al suo intorno si possono percorrere dei sentieri immergendoti nelle aree verdi,
  • Giardino Botanico Martin CĂ rdenas
Vista della cittĂ  di Cochabamba
Vista della cittĂ  di Cochabamba

La cittĂ  di Cochabamba si raggiunge tramite il suo aeroporto con collegamenti dalle maggiori cittĂ  boliviane che durano meno di 1 ora.

ORURO

Oruro, si trova a 215 km a sud da Cochabamba, e 315 km a nord di Uyuni. Ha un’altitudine di 3.735 metri s.l.m.

Di grande interesse è il pittoresco e coloratissimo Carnevale di Oruro che attira turisti da qualsiasi angolo della Bolivia e da tutto il mondo, dal 2001 è entrata nel Patrimonio Intangibile dell’UmanitĂ  dall’UNESCO.

Oltre al centro della cittĂ , tra le attrazioni da visitare ti segnalo:

  • Faro di Conchupata: dove nel 1851 venne issata per la prima volta l’attuale bandiera della Bolivia, oggi è un monumento nazionale della cittĂ  e del Paese,
  • Museo SimĂłn I Patiño – Casa de la cultura: edificio in stile francese costruito nel 1913 ospita strumenti musicali del Paese, sculture, collezioni di pittura coloniale e contemporanea e mobili in stile Luigi XVI, XVII e XVII portati direttamente dall’Europa,
  • Parco Nazionale Sajama: situato vicino al confine con il Cile, in questo Parco si trovano lagune, acque termali e vulcani, non è molto turistico, la strada è un pò difficoltosa ma il paesaggio e la natura circostante è unica.
  • Balneario de Obrajes: situato a mezz’ora da Oruro, è un importante localitĂ  termale, per coloro che dopo intense giornate di visita necessitano una giornata in totale relax.
Carnevale di Oruro
Carnevale di Oruro

Queste sono le 4 zone della Bolivia da visitare, secondo Terrarum Viaggi, leggi anche gli altri articoli:

E parti per la Bolivia!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: