
Agosto: il mese della Pachamama
Sapevi che Agosto è il mese della Pachamama?
Ecuador, Perù, Bolivia, Argentina e Cile sono i paesi nel quale si svolgono diverse manifestazioni volte a celebrarla.
Indice dei contenuti:
Ma cos’è la Pachamama?

Pachamama è la dea della Terra, dell’agricoltura e della fertilità, custodisce le montagne e provoca terremoti!
Il termine deriva dal quechua e significa Madre del Mondo o più comunemente Madre Terra.
In seguito all’arrivo dei conquistadores spagnoli, e con loro il cattolicesimo, la figura della Vergine Maria è considerata uguale alla Pachamama.
Agosto è il mese della Pachamama
I rituali per onorare la Madre Terra si svolgono tutto l’anno ma sono più copiosi nel mese di Agosto, il mese più freddo dell’anno dove le persone sono più vulnerabili ad ammalarsi e coincide con l’inizio della stagione della semina.
Per tale motivo gli andini credono che in questo periodo dell’anno devono mantenersi in buoni rapporti con la natura e soprattuto con il raccolto ed il bestiame in modo da avere un’annata protetta e sana.
In molte località andine si celebra la Pachamama il primo giorno o il primo venerdì di Agosto.
Le offerte per la divinità
Le offerte vengono fatte principalmente dagli indigeni Coya, Quechua, Aymara e da varie etnie andine dell’Ecuador, Perù, Bolivia e delle zone settentrionali del Cile e dell’Argentina.
In onore della Pachamama si sacrifica, come offerta per la divinità, un animale come lama o alpaca, si donano foglie di coca, vino (in alcune zone la birra) e cibo proveniente dalla terra.
E’ anche diffuso donare il feto di un lama che, secondo la credenza, è per favorire la fertilità della terra.
In questo periodo si tende anche a bruciare incensi, legname e piante per allontanare gli spiriti maligni.
Il rituale dedicato alla Madre Terra viene praticato dalle persone anziane o da coloro che esercitano un’autorità all’interno della comunità.
Nelle montagne andine della Ecuador, Perù, Bolivia, Cile ed Argentina si include alle offerte anche la chicha una bevanda derivata dalla fermentazione del mais. Durante le festività si sparge nella terra parte di questa bevanda per donarla alla Pachamama l’altra parte, invece, viene bevuta dall’oracolo.
Il rituale in Argentina
Il rituale più importante in Argentina si svolge nella provincia di Jujuy (vicino al confine con la Bolivia) e si chiama challaco che significa “dar da mangiare e bere alla terra“.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo dedicato al Nord Argentino (clicca qui).
I passi per il rito del 1 Agosto iniziano già la sera precedente dove si cucina la tijtincha, un piatto a base di chalona (una carne salata), patate, fave, mais bianco e formaggio di capra, o la kalapurca a base di carne di lama, ossa con carne, patate, mais, cipolla, pomodori e aglio.
Il giorno seguente si scava nella terra una buca, se risulta essere facile significa che sarà una buona annata (in caso contrario significherebbe che l’annata potrebbe essere pessima), per adagiare al suo interno il cibo cucinato la sera prima, le bevande (vino ed in alcune zone birra), foglie di coca e prodotti che la terra ha donato accompagnato da una preghiera.
Solo dopo che si è consegnata l’offerta alla Madre Terra tutta la comunità potrà mangiare e festeggiare.

Se hai in mente di visitare il Nord Argentino ti suggeriamo ad Amaicha del Valle nella provincia di Tucuman:
– visitare il museo della Pachamama
– assistere nel mese di Febbraio alla Festa Nazionale della Pachamama!
Pachamama tutto l’anno!
Per molti può essere la solita frase, ma è sempre importante ricordare che è possibile godere della natura che ci circonda in maniera responsabile. Nel corso degli anni abbiamo causato ingenti danni al nostro Pianeta.
Per questo motivo siate sempre rispettosi della nostra Terra e non soltanto il 22 aprile quando si celebra la Giornata Mondiale della Terra: l’Earth Day.
Condividi su:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Potrebbe anche piacerti

Il mio primo viaggio in Argentina
2 Marzo 2021
Cosa vedere a Ushuaia: le attività più importanti!
22 Maggio 2021