CIMITERO DEI TRENI
BOLIVIA

BOLIVIA: Uyuni

Uyuni è situata nella parte meridionale della Bolivia, a circa 3 ore di viaggio da Potosì, capoluogo dell’omonimo Dipartimento.

E’ una delle città più alte del Paese con 3.670 metri di altitudine.

Come arrivare a Uyuni?

Arrivare a Uyuni è semplice grazie al suo aeroporto che si trova a 5 km dal centro città.

Data la vicinanza con i paesi limitrofi, questa zona spesso viene inserita come estensione di un viaggio via terra dal Cile con la zona di San Pedro de Atacama o dall’Argentina precisamente da Salta o Jujuy (Nord Argentino).

Perché visitare Uyuni?

Perché è “la Hija predilecta de la Bolivia” (la figlia prediletta della Bolivia) che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo per le meraviglie naturali situate nelle vicinanze.

Cosa vedere a Uyuni?

A pochi km di distanza dalla città di Uyuni, ci si imbatte in diversi vagoni e locomotive abbandonati su vecchi binari che sostano nel bel mezzo del deserto, ricordando l’era in cui venivano trasportati i minerali, questo è il Cimitero dei Treni.

Ma ciò che attira turisti da tutto il mondo sono:

  • la Riserva Edoardo Avaroa
  • Il Salar de Uyuni.

Riserva Edoardo Avaroa

Lungo la strada verso sud, vicino al confine con Cile ed Argentina, si trova la Riserva Edoardo Avaroa, intitolata all’eroe di guerra Eduardo Abaroa.

Questa è l’area protetta più visitata in Bolivia, caratterizzata da rilievi, pianure ed altopiani, ma anche laghi, lagune, deserti e geysers.

Riserva Edoardo Avaroa - Laguna Verde
Riserva Edoardo Avaroa – Laguna Verde

Le lagune principali sono:

  • Honda,
  • Hedionda
  • Colorada (che ospita i fenicotteri)
  • Verde (circondata da montagne, si può avvistare anche il Vulcano Llincancabur).

I deserti:

  • Siloli
  • Salvador Dalì.

Il geyser del Sol de Mañana e le acque termali di Polques completano i luoghi da visitare all’interno della Riserva.

Salar de Uyuni

La più importante e celebre attrazione della zona di Uyuni, riconosciuta in tutto il mondo, è il Salar de Uyuni.

Il deserto di sale più grande al mondo Il Salar si è formato in seguito all’evaporazione di alcuni laghi preistorici. Ha una superficie di 10.582 km² e contiene una quantità pari a 10 miliardi di tonnellate di sale!

Salar de Uyuni: blocchi di sale
Salar de Uyuni: blocchi di sale

E’ facile incontrare disseminati nel deserto di sale, le tipiche pozze da dove viene estratto il sale che prendono il nome di “los Ojos del Salar ed i “Bloques de Sal“, il sale viene ammucchiato in cumuli.

All’interno della vasta area si trova l’Isola Incahuasi, un isolotto roccioso di origine vulcanico sovrastato da un bosco di cactus giganti, dal quale si può ammirare una splendida vista del deserto di sale.

Si pensa che il Salar sia un luogo inospitale per gli animali ma in realtà si possono avvistare 3 varietà di fenicotteri e circa 80 specie differenti di uccelli.

Quando visitare il Salar de Uyuni

Il mesi migliori per visitare il deserto di sale sono Aprile e Novembre; nel periodo dell’estate australe (da Gennaio a Marzo), invece, si converte nel maggior specchio d’acqua con i suoi riflessi.

Il cielo terso, il bianco del sale e l’immensità del luogo, rendono il Salar di Uyuni meravigliosamente affascinante!

La Bolivia ti aspetta per il tuo prossimo viaggio!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: