Parco Naz. Torres del Paine
CILE

CILE: Patagonia Cilena

La Patagonia Cilena si trova nella parte meridionale del paese limitata dalla Cordigliera delle Ande che la separa dalla Patagonia Argentina.

Patagonia Cilena

E’ un enorme area che si estende dalla parte centrale del Cile precisamente dalla Regione dei Laghi, da dove parte anche la Carretera Austral, alla Regione di Magellano (esclusa l’area Antartide).

Credit: National Geographic Society

Leggi anche le 9 zone del Cile che meritano una visita (secondo Terrarum)

Regione dei Laghi

Puerto Varas è una graziosa e tranquilla città situata sulle sponde del Lago Llanquihue, circondata da montagne e vulcani.

Da qui, si può raggiungere l’Argentina (San Carlos de Bariloche), oppure:

  • proseguire il viaggio nel sud del Cile arrivando all’Isola di Chiloè (i traghetti partono da Puerto Montt), famosa per le sue costruzioni in palafitte,
  • o continuare in direzione della Carretera Austral per raggiungere la Patagonia Meridionale.
Patagonia Cilena
Puerto Varas

Puerto Montt è una cittadina portuale famosa per la pesca del salmone.

Lungo la via del porto è facile incontrare i lobos marinos (leoni marini) che sonnecchiano mentre si godono i raggi solari!

Da visitare è il Mercato Angelmo dove potrai acquistare i prodotti tipici locali come salmone, frutta, formaggi ed insaccati.

L‘aeroporto di Puerto Montt è anche una delle vie d’accesso della Patagonia Settentrionale.

Carretera Austral

La Carretera Austral è un percorso avventuriero dove la natura vergine è predominante: boschi, parchi, cordigliera, laghi, grotte e ghiacciai. Una strada di circa 1.200 km che inizia a Puerto Montt per finire a Villa O’Higgins.

Marble Caves
Marble Caves lungo la Carretera Austral

Se sei interessato ad un viaggio lungo la Carretera Austral, dai un’occhiata al nostro itinerario!

Parco Nazionale Torres del Paine

Senza dubbio questa è una delle zone più belle al mondo e più visitata del Cile caratterizzata da fiordi, ghiacciai, laghi, fiumi e vulcani, che la rendono unica.

E’ uno dei luoghi principali della Patagonia Cilena, il Parco Nazionale Torres del Paine (grande quanto la Lombardia!) al suo interno ospita montagne, laghi, fiumi, vallate, cascate e ghiacciai.

Si possono avvistare molte specie di fauna locale come guanachi, nandù, volpi, aquile, puma e condor.

Il Parco è stato dichiarato nel 1978 Riserva della Biosfera dall’UNESCO.

Al suo interno si trovano i famosi “Cuernos del Paine” un gruppo di monoliti di granito che sono il simbolo del Parco, ma anche:

  • i laghi Grey e Pehoè
  • i ghiacciai Grey e Tyndall
  • i fiumi come il Rio Paine, uno dei principali.

Lunghe camminate e trekking (anche della durata di 5 giorni) sono solo alcune delle attività che si possono fare all’interno del Parco.

Per informazioni contattaci tramite l’apposito modulo.

Patagonia Cilena - Guille al Torres del Paine
Guille al Torres del Paine

Altra attrazione vicino il Parco Torres del Paine è la Cueva del Milodon (Grotta del Milodonte), il milodonte era un animale erbivoro preistorico dove qui sono stati rinvenuti i suoi resti fossili.

Come raggiungere il Parco Nazionale Torres del Paine?

Le città più vicine al Parco Torres del Paine sono:

Punta Arenas è il porto principale del Sud (insieme ad Ushuaia in Argentina) da qui partono le crociere per l’Antartide e Capo Horn (un piccolo isolotto dove Oceano Pacifico e Atlantico si incontrano).

A circa 20 km a nord della città si trova l’aeroporto di Punta Arenas, uno dei più importanti di questa zona meridionale del Paese.

Da Punta Arenas si possono visitare tramite navigazione nello Stretto di Magellano, due isole: Isla Magdalena e Isla Marta dichiarate Monumento Naturale dei Pinguini.

Nell’Isola Magdalena si possono avvistare i noti pinguini di Magellano mentre l’Isla Marta è abitata da leoni marini e diverse specie di uccelli.

A Puerto Natales, suggeriamo le seguenti visite:

  • della città
  • navigazione tra i ghiacciai Balmaceda e Serrano
  • gita fino al Fiordo dell’Ultima Speranza.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: