RAQCHI
BLOG,  PERU'

Cosa vedere lungo la strada tra Puno e Cuzco

Cordigliera delle Ande, antiche rovine e mercati dell’artigianato locale: ecco cosa vedere lungo la strada tra Puno e Cuzco.

Un bellissimo viaggio via terra di 390 km ti porterà dalla città di Puno all’antica capitale degli Inca: Cuzco.

Quale mezzo di trasporto usare?

A nostro parere, il miglior mezzo di trasporto da Puno a Cuzco è il bus turistico.

E’ la soluzione più economica, ma anche confortevole, che ti permetterà di costeggiare la Cordigliera delle Ande e meravigliarti davanti al paesaggio andino di questa zona del Perù.

Il tragitto a bordo del bus turistico dura un’intera giornata: si parte la mattina da Puno per arrivare all’imbrunire a Cuzco.

Se non hai una giornata per fare questo tragitto via terra puoi scegliere::

– aereo: voli dall’aeroporto di Juliaca (vicino a Puno) all’aeroporto di Cuzco (con scalo tecnico a Lima);
– treno: da Puno a Cuzco (attenzione: non opera tutti i giorni).

Cosa vedere lungo la strada tra Puno e Cuzco?

A bordo del bus turistico, della durata di circa 9 ore, si attraverserà la Cordigliera delle Ande e si raggiungerà il punto più elevato Abra La Raya situato a 4.400 metri d’altezza, che segna il limite delle province di Puno e Cuzco e separa la zona delle Ande dall’altopiano.

DA PUNO A CUZCO - COSA VEDERE LUNGO LA STRADA TRA PUNO E CUZCO
DA PUNO A CUZCO

Lungo il tragitto è facile incontrare diversi esemplari di lama e alpaca, mercatini artigianali e piccoli centri abitati come Lampa, Santa Rosa, Sicuani, San Pedro e Urcos.

Inoltre, il bus turistico effettua diverse soste, e si avrà modo di visitare alcune rovine antiche:

  • le Piramidi di Pucarà
  • le Rovine di Raqchi
  • Andahuaylillas

Piramide di Pucarà o Kalasaya

E’ il complesso archeologico legato alla cultura Pucarà più famoso nella zona, situato a 110 km a nord di Puno.

E’ suddiviso in due settori: l’area cerimoniale (dove sono presenti 9 piramidi) e l’area urbana.

Nell’area cerimoniale si trovano 9 piramidi tronche simili a terrazze tutte diverse tra loro con decorazioni o sculture in ceramiche e pietra che rappresentano teste di uomini, animali, piante, ma anche segni geometrici e costellazioni.

Nel sito archeologico si trovano 3 piazze a forma di U costruite con pietre rosse e bianche che mettono in risalto la piazza centrale sommersa.

PUCARA' O KALASAYA - LUNGO LA STRADA TRA PUNO E CUZCO
PUCARA’ O KALASAYA

La piramide di Kalasaya è la più importante perfettamente conservata con diverse terrazze e sculture. All’interno dei mausolei sono stati ritrovati resti umani ed oggetti in oro e rame.

N.B.: NON tutti i bus includono la visita alla Piramide di Pucarà, alcuni includono la visita al “Museo Litico de Pucarà“.

Raqchi

Situato a circa 120 km a sud di Cuzco, nei pressi del paese di San Pedro, si trovano le rovine del Tempio di Raqchi, considerato un vero e proprio santuario Inca.

Il sito archeologico è stato costruito in onore del Dio Viracocha nel periodo di massimo splendore della cultura Inca e cioè nel XV secolo.

Il santuario aveva una struttura rettangolare: lungo poco più di 90 metri con mura che superavano i 12 metri, il tutto costruito nel tipico adobe (una miscela composta da argilla, sabbia e paglia).

Il suo scopo era prettamente religioso e amministrativo, ma apprezzato da molti come un importante centro energetico. Il Tempio di Raqchi è senza dubbio una delle opere più grandiose degli Inca!

Andahuaylillas

Nel piccolo paese di Andahuaylillas si trova una delle più belle chiese (a nostro parere) del Perù: la chiesa di San Pedro Apostolo.

La chiesa di San Pedro è la principale attrazione del paese grazie alle stupende opere d’arte ospitate al suo interno, per questo motivo è anche conosciuta come la Cappella Sistina d’America“.

Costruita in stile barocco dai Gesuiti tra il XVI e XVII secolo, nella parte esterna si vedono coloratissimi murales ed al suo interno si trovano molti dipinti con cornici in foglia d’oro, raffiguranti la vita di San Pedro, e murales della scuola spagnola (come Esteban Murillo) e cusqueña.

Ma non ci sono solo opere d’arte, infatti la chiesa ospita un impattante altare barocco ricoperto d’oro e un maestoso organo.

All’interno della chiesa NON è possibile scattare foto.

In conclusione

Dopo un intenso soggiorno a Puno per vedere il Lago Titicaca (leggi qui i 5 motivi per visitare il Lago più famoso dell’America Latina) e prima di stupirti di nuovo con Cuzco e la “città perduta” di Machu Picchu:

concediti questa giornata per prenderla con più calma,

scegli di percorrere la strada tra Puno a Cuzco ed attraversare la Cordigliera delle Ande: vari mercatini di ceramiche e tessuti, luoghi indimenticabili ed il paesaggio meritano il viaggio!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: