LA PAMPA
ARGENTINA

6 zone dell’Argentina che dovresti visitare

Troverai di seguito le 6 zone dell’Argentina (alcune poche conosciute) che dovresti visitare nel tuo prossimo viaggio in Argentina.

CORRIENTES: ESTEROS DEL IBERA’

Abbiamo già parlato di Misiones e delle cascate di Iguazù (clicca qui per leggere l’articolo completo); nella zona nord-est dell’Argentina che confina con Misiones si trova la provincia di Corrientes.

Vicino alla città di Carlos Pellegrini in Corrientes (1.000 km da Buenos Aires) si trova la palude più grande del Mondo e dell’America del Sud (dopo il Pantanal Brasiliano): Esteros del Iberà.

Iberà viene dalla lingua guaranì, il suo significato è acqua (I) brillante (Berà).

Si tratta di una grande riserva d’acqua situata nella Mesopotamia Argentina: un parco zoologico a cielo aperto con paludi, lagune e stagni, che gode di una biodiversità unica nel suo genere.

Esteros del Iberà
Esteros del Iberà

La sua superficie è di 12.000 km² ed ospita tra le tante specie animali il carpincho (capibara), serpenti, lupi, cervi, lontre, giaguari, jacarè (una specie di caimano), più di 250 specie di uccelli e flora tra cui le ninfee!

Gli aeroporti più vicini sono a Resistencia e Posadas con ottimi collegamenti da Buenos Aires della durata di circa 1 ora e mezza.

E’ possibile raggiungere via terra gli Esteros del Iberà da Iguazù in circa 5 ore.

ENTRE RIOS: PARCO NAZIONALE EL PALMAR

La provincia di Entre Rios, a sud di Corrientes, è una terra di campi, parchi nazionali, fiumi ed acque termali.

Ricca di spiagge fluviali, la provincia concede molte attività acquatiche quali tornei di pesca sportiva: dorado (pesce dal color dorato) e pacù (pesce dai denti umani), ma anche kitesurf, canoa e kayak.

Se vuoi prenderti una pausa, approfitta delle terme di questa provincia: dispone della più ampia scelta: ben 16!

A Entre Rios, suggeriamo la visita al Parco Nazionale El Palmar, un’area di interesse naturale per la conservazione delle tipiche palme Yatay.

Tra le attività da svolgere all’interno del Parco: l’avvistamento di uccelli oppure visitare le rovine Palmar ed El Mollar. Si trova a circa 370 km da Buenos Aires, vicino alla cittadina di Ubajay.

Non perderti il colorato Carnevale di Gualeguaychù: il più importante dell’Argentina! Una cittadina sulle sponde del fiume omonimo, situata a 230 km da Buenos Aires ed a 150 km a sud dal Parco Nazionale El Palmar.

CORDOBA

La provincia di Cordoba con le sue pianure, gli edifici coloniali, le estancias gesuitiche e dall’intensa vita notturna, si contraddistingue per la grande affluenza di immigrati italiani e tedeschi.

La città di Cordoba, è la 2° più popolata e grande dell’Argentina. Una città giovanile, con molte attività culturali ed intrattenimento grazie all’Università Nazionale di Cordoba (la seconda del Paese) riconosciuta anche a livello internazionale.

Paesaggio Cordobese
Paesaggio Cordobese

Estancias e bodegas, ma anche Ruta del Vino o le colline (Sierras Cordobesas) sono le attrazioni principali, unite al turismo d’avventura quali scalate, trekking, golf e sport acquatici nei molti fiumi provinciali.

SANTA FE: ROSARIO

La città di Rosario, nella provincia di Santa Fe, è la 3° più popolata del Paese.

Si trova sulle sponde del Rio Paranà.

Il celebre Monumento de la Bandera è un’icona della storia argentina costruito in onore all’eroe argentino Manuel Belgrano.

Monumento della Bandiera
Monumento della Bandiera

LA PAMPA

La Pampa è la provincia che confina ad est con Buenos Aires, la più rurale dell’Argentina dove la vita si svolge in base all’attività dei gauchos (mandriano con il caratteristico abbigliamento formato da capello e poncho).

Santa Rosa è la capitale di provincia situata a circa 610 km dalla capitale argentina; è famosa per il suo mercato artigianale dei tessuti.

A 35 km dalla capitale di provincia si trova la Riserva Provinciale Parco Lauro, dove si possono avvistare uccelli e cervi rossi nei sentieri, lagune e nel bosco del Parco.

Il turismo rurale è essenziale per la provincia, qui oltre a conoscere la giornata di un gaucho, si possono fare passeggiate, cavalcate, pescare o birdwatching.

Un Estancia nella Pampa
Un Estancia nella Pampa

BUENOS AIRES

Nell’articolo della città di Buenos Aires (leggilo qui), non abbiamo parlato della sua provincia.

La provincia di Buenos Aires è molto estesa e c’è molto da vedere!

A nord della Città Autonoma di Buenos Aires (detta anche CABA) e precisamente a 55 km si trova il Bioparco Tematico Temaiken, che si impegna a proteggere le specie animali ed i loro habitat, un luogo ideale per le famiglie.

Sempre a nord della capitale argentina, nella vicina città di Tigre si può fare una navigazione tra le isole tranquille nel delta del fiume Paranà dove gli stessi abitanti si muovono con lance.

Ne vale la pena per spezzare la visita alla sempre attiva capitale argentina, data la sua vicinanza a soli 30 km di distanza.

Delta del Paranà
Delta del Paranà

Altra attività meritevole nella provincia di Buenos Aires, è la Fiesta Gaucha, una tipica escursione dedicata alla vita contadina in Estancias (fattorie) situate a circa 200 km dalla capitale argentina.

Case ricche di storia costruite in stile europeo (italiano, spagnolo e tedesco) dove si può trascorrere una giornata e fare attività come passeggiate, cavalcare e mangiare un tipico Asado!

Se hai voglia di rilassarti in una delle spiagge chilometriche caratterizzate dal vento e dalla temperatura media dell’acqua di 20°C (gennaio), allora regalati una sosta nella Costa Atlantica della provincia di Buenos Aires.

Tra le più importanti località vi consiglio Mar del Plata, Carilò, Villa Gesell e Pinamar.

Mar del Plata
Mar del Plata

Approfondisci la tua conoscenza sull’Argentina con le altre zone:

L’Argentina è un paese straordinario, ma come la maggior parte dei Paesi dell’America Latina, la sua superficie è immensa pertanto programmare un solo viaggio in questa terra non basta!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: