BANDIERA DEL PERU'
PERU'

PERU’

Il Perù è situato nella parte meridionale del continente americano, ed è il terzo paese più grande del Sud America, dopo Brasile ed Argentina.

I suoi confini sono delimitati a nord con l’Ecuador e la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest è bagnato dall’Oceano Pacifico.

La superficie complessiva del Perù è di 1.285.216 km, ben 4 volte l’Italia!

Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ma sono diffuse anche lingue native come l’aimara ed il quechua.

La moneta locale è il Nuevo Sol Peruano. La popolazione stimata è di 33 milioni di abitanti.

UN PO’ DI STORIA DEL PERU’

La storia del Paese risale a circa 32.000 anni fa, data in cui risalgono i primi reperti che ne testimoniano la presenza umana prevalentemente dediti alla caccia, e successivamente all’agricoltura, alla ceramica, ai tessuti ed ai metalli come rame ed oro.

Tra le civiltà più importanti si ricordano i Moche, Wari, Chimù, Chachapoyas e gli Inca.

Quest’ultimi passarono alla storia attorno al XIII secolo, divenendo in poco tempo un impero grazie al suo imperatore Huayna Cápac. I territori degli Inca si svilupparono lungo la Cordigliera delle Ande: comprendendo una piccola parte della Colombia fino al Cile ed Argentina.

L’impero Inca scomparve con la colonizzazione spagnola guidata da Francisco Pizarro che catturò Atahualpa, figlio minore dell’imperatore Inca, spostando così la capitale della nuova colonia da Cuzco a Lima.

La città di Lima dal 1542 divenne vicereame del Perù comprendendo gran parte del territorio Sud Americano.

Il vicereame del Perù sconfisse nel 1824, sotto il comando di Antonio José de Sucre le truppe spagnole, dichiarando così l’indipendenza del Perù.

Negli anni a seguire il Paese è stato caratterizzato da guerre o battaglie con i paesi limitrofi, mentre dall’inizio del 1900 si sono succedute diverse dittature e colpi di Stato.

Approfondisci qui, se vuoi sapere di più sul Perù.

Machu Picchu
Machu Picchu

LA CUCINA PERUVIANA

Con più di 5.000 anni di storia culinaria (preincaica, incaica, coloniale e repubblicana), la cucina peruviana ha una spiccata influenza spagnola, francese, italiana, cinese, giapponese.

Caratterizzata da vari colori e sapori piccanti (in primis il peperoncino), ed il riso che accompagna molti piatti tipici.

In Perù vi è una vasta varietà, più di 6.000, di patate e patate dolci (camote), tanto da creare un centro di investigazione e conservazione di questo tubero, con sede a Lima.

Tuberi, oltre alle patate, è molto diffusa la mandioca; verdure come pomodori, zucche, avocado; legumi come fagioli ed arachidi ma anche frutta, pesce, mais sono piuttosto presenti nella cucina peruviana.

Tra i piatti principali:

  • Ceviche: il piatto più diffuso del Paese, dichiarato Patrimonio Culturale della Nazionale, a base di pesce, lime, cipolla rossa, peperoncino accompagnato da lattuga, yuca e camote,
  • Pollo “a la brasa”: il classico pollo alla brace,
  • Tamal criollo: involtini di pasta di mais ripieni di carne,
  • Aji de gallina: pollo lessato con verdure.

Il Perù è noto anche per le sue bevande tipiche, tra le più importanti:

  • Infusioni: il mate de coca usato soprattutto nella zona andina per contrastare le nausee ed il mal di altezza, ed il tè de tilo utilizzato come calmante,
  • Chicha morada: a base di mais dal quale si aggiungono pezzi di ananas, zucchero, ghiaccio e gocce di lime,
  • Pisco: bevanda nazionale del Paese: è un liquore che proviene dalla fermentazione e distillazione di due varietà locali di uva, di cui la variante con lime la rende famoso in tutto il mondo come il pisco sour.

IL TURISMO IN PERU’

Il Perù è una destinazione mistica, ricca di storia e di civiltà che hanno lasciato un patrimonio architettonico inestimabile!

Le alternative per soggiornare sono vastissime in tutto il territorio.

Il miglior modo per spostarsi all’interno del Perù è con l’aereo, ma si possono fare diversi percorsi in auto o bus (che qui sono molto confortevoli).

… e allora cosa aspetti? Partiamo per il Perù!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: