ARGENTINA,  BLOG

Cosa vedere nella Zona Nord di Buenos Aires

Hai deciso che Buenos Aires sarà la tua prossima destinazione?

In questo articolo scoprirai cosa vedere nella Zona Nord di Buenos Aires: la zona più bella dell’area denominata Gran Buenos Aires (provincia), che secondo noi merita una visita di almeno un’intera giornata.

Cosa vedere nella zona nord della capitale argentina

La zona nord di Buenos Aires ti stupirà per la sua tranquillità in contrasto con il caos della capitale argentina.

L’aspetto urbano, una volta lasciati alle spalle gli alti grattacieli, si modifica per far spazio a quartieri residenziali con case indipendenti, palazzi storici e attività di ristorazione.

Qui potrai scoprire la quotidianità degli abitanti, rilassarti tra gli ampi spazi verdi a ridosso del fiume Rio de la Plata o navigare tra le isole naturali del Delta del Rio Paranà.

Come raggiungere la zona norte di Buenos Aires

Se hai intenzione di raggiungere la zona norte di Buenos Aires lo puoi fare in diversi modi:

  • Escursione organizzata

Inizia percorrendo Avenida del Libertador fino a San Isidro dove è prevista una sosta, prima di proseguire verso Tigre per la stupenda navigazione lungo il Delta del Rio Paranà.

Se hai poco tempo l’escursione organizzata fa per te!

Sono molte le alternative che ti permetteranno di conoscere questa zona: per ulteriori informazioni mettiti in contatto con noi e…

  • Avenida del Libertador

Spostandoti in auto tramite l’Avenida del Libertador: via principale di 30 km che collega la capitale argentina con la zona nord fino a San Fernando.

Avenida del Libertador

inizia nel centralissimo quartiere porteño di Retiro (a pochi passi dalla stazione ferroviaria) ed attraversa Recoleta, Palermo, Belgrano e Nuñez, per poi proseguire a nord tra i quartieri del Gran Buenos Aires di Vicente Lopez, San Isidro fino a San Fernando.

  • Treno Mitre

Ogni 10 minuti circa dalla stazione ferroviaria di Retiro, parte il Treno Mitre che in 1 ora arriverà nel tranquillo quartiere di Tigre.

  • Tren de la Costa

A meno di 1 km dal Porto di Olivos si trova la stazione Libertador del Tren de la Costa: un particolare trenino panoramico che costeggia il Rio de la Plata.

Il suo percorso inizia alla stazione di Avenida Maipù nella città di Olivos fino al capolinea della stazione Delta nel quartiere di Tigre.

Se la tua idea è di muoverti in autonomia richiedi informazioni alla reception del tuo albergo per organizzarti con un taxi o remis che ti accompagnino.

Dalla capitale alla provincia

Il quartiere porteño di Nuñez delimita il confine tra la capitale argentina e la sua provincia settentrionale.

Il punto preciso è dove l’Avenida del Libertador incrocia l’autostrada sopraelevata dell’Avenida General Paz: da qui inizia la zona nord di Buenos Aires con il quartiere di Vicente Lopez.

Vicente Lopez

A pochi passi dall’Av. General Paz si trova il Paseo de la Costa che si estende fino alla città di Olivos.

Il Paseo de la Costa è una riserva naturale situata sulle sponde del Rio de la Plata: ogni giorno famiglie ed appassionati di sport decidono di concedersi del tempo all’aria aperta per dilettarsi nelle discipline come jogging, bmx, volley, calcio, ping pong, callistenia, per lunghe passeggiate o solo per condividere un buon “mate” in compagnia.

Olivos

Come hai appena letto il Paseo de la Costa arriva fino ad Olivos, a pochi passi dal suo omonimo porticciolo con ottimi ristoranti di pesce ed un piazzale che durante il weekend è preso d’assalto per mangiare un “bocado” in uno dei tanti (ed ottimi) food truck!

La città ospita la residenza del Presidente della Repubblica Argentina denominata la “Quinta de Olivos” che occupa un isolato (circa 30 ettari) con alte mura, dal quale si intravede una splendida villa d’epoca con piscina, un vasto giardino e le case dove i militari si riposano dopo il turno di guardia!

Inoltre, vi è una pista ciclabile di circa 10 km con enormi spazi verdi, che inizia nella vicina località La Lucila fino a San Isidro, dove gli abitanti si riuniscono per connettersi alle attività all’aperto come classi di pilates, yoga e meditazione ma anche kite e windsurf praticabili nella riva del Rio de la Plata.

Zona nord Buenos Aires
La Lucila

San Isidro

San Isidro è un quartiere ricco di storia che ha saputo conservare il suo aspetto coloniale con le sue strade ciottolate e le tipiche ville in stile europeo con ampi giardini.

Questo quartiere è sinonimo di sport con sedi di importanti squadre a livello professionale di rugby, la sede della UAR (Unione Argentina di Rugby) ed il Museo del Rugby.

Si distingue anche per il suo golf club e campi di polo oltre ad uno dei più importanti ippodromi della provincia che danno luogo a varie competizioni a cavallo attirando diversi appassionati da ogni parte dell’Argentina e non solo.

Da non perdere la Cattedrale di San Isidro in stile neogotico situata di fronte a Plaza Mitre e dalle discese che portano verso il Rio.

Sul retro della Cattedrale si trova la Quinta Los Ombùes, una storica casona dove nel XIX secolo si suonò per la prima volta l’inno nazionale argentino; da qui si può apprezzare una bellissima vista panoramica del fiume e del Bajo di San Isidro.

Un’altra villa importante della zona è Villa Ocampo, qui le celebri scrittrici Victoria e Silvina Ocampo si riunivano con intellettuali e scrittori argentini.

Nel Bajo di San Isidro (come viene denominata l’area adiacente al fiume) si trovano molti club nautici rinomati tra cui il Yacht Club famoso in tutto il mondo, che possiede un campo di golf ed isole proprie, divenuto un importante luogo di ritrovo dell’alta borghesia argentina.

In questa zona si incontrano molti barrios privados (residenze esclusive) e ville con il proprio pontile e l’accesso diretto al Rio dove vivono personaggi dell’aristocrazia e del jet set argentino.

Tra San Isidro e Tigre si trova Punta Chica un’altra stupenda zona: dove il Rio Paranà incontra il Rio de La Plata.

Tigre

L’attrazione principale della città di Tigre sono le innumerevoli isole che sono sorte nel Delta del Rio Paranà creando una vera e propria città flottante perfettamente navigabile lungo i molteplici canali.

Delta del Rio Paranà

Ti troverai esattamente lungo il Rio Paranà, il secondo fiume più lungo dell’America Latina che attraversa Brasile, Paraguay ed Argentina, e che sfocia nel Rio de La Plata, formando il terzo delta più grande al mondo dal tipico estuario a forma di imbuto dove l’energia predominante è quella proveniente dall’Oceano Atlantico.

Considerando i soli 35 km dalla caotica Buenos Aires molti porteños raggiungono questo luogo durante i weekend o le festività, altri invece hanno scelto di vivere tutto l’anno nelle isole circondati dalla natura.

All’interno del Delta vi sono isole ricreative con possibilità di fare sport acquatici, ma anche molti ristoranti e strutture alberghiere.

Visita il Tigre nel weekend e soprattutto il mercato di Puerto de Frutos dove gli abitanti delle isole vendono i propri prodotti regionali ed artigianali: specialmente oggetti e mobili in legno, ma anche spezie, frutta, verdura e molto altro!

Meritano una menzione, e perché no magari anche una visita:

  • il Club dei Canottieri Italiani: fondato nel 1910,
  • il Museo Navale della Nazione,
  • il Costa Park: parco di divertimenti con montagne russe da brivido,
  • il Trilenium Casinò,
  • il MAT- Museo de Arte: con la sua splendida architettura d’inizio ‘900 meta di ritrovo della borghesia argentina.

ZONA NORD
MAT – Museo de Arte

Distinguiti dal resto dei viaggiatori che si limitano a conoscere le vie principali della caotica capitale argentina: prevedi una giornata intera per esplorare la tranquilla zona nord di Buenos Aires!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: